Il Barbone "Toy e Nano"

Comportamento e carattere:

Cane noto per la sua fedeltà, pronto ad imparare e ad essere addestrato, il che lo rende un cane da compagnia particolarmente piacevole.

Andatura:

Il Barbone ha un’andatura saltellante e leggera.

Taglia e peso:

Barbone Nano:

Al di sopra dei 28 fino ai 35 cm. Il Barbone nano deve mostrare nel suo insieme l’aspetto di un Barbone di media mole ridotto, conservando il più possibile le stesse proporzioni e senza mostrare alcun segno di nanismo.

Barbone Toy:

Al di sopra dei 24 cm (con tolleranza di 1 cm in meno) e fino ai 28 cm. (altezza ideale ricercata 25 cm). Il Barbone Toy conserva nell’insieme l’aspetto di un barbone nano e le stesse proporzioni generali, secondo tutti i requisiti dello standard. Qualsiasi presenza di nanismo è da escludere; solo la cresta occipitale può essere un po’ meno pronunciata.


Aspetto:


Regione Facciale:

Piuttosto larga, eccedendo leggermente la metà della sua lunghezza totale.

Regione del Cranio:

Cranio: La sua larghezza è inferiore alla metà della lunghezza della testa. L’insieme del cranio, visto dal di sopra, appare ovale e di profilo leggermente convesso. Gli assi del cranio e del muso sono leggermente divergenti. Arcate sopraccigliari: moderatamente pronunciate, ricoperte di lunghi peli.

Solco frontale: ampio fra gli occhi, si restringe verso l’occipite, che è molto pronunciato. (nei nani può essere leggermente meno pronunciato).

Stop: Poco marcato, ma non deve in nessun caso essere sfuggente.

Regione del Muso:

Tartufo:  Sviluppato, con profilo verticale; narici aperte. Tartufo nero nei soggetti neri, nei soggetti bianchi e nei soggetti grigi; nei soggetti bicolore nero, bicolore grigio, nero e fulvo, tricolore; marrone nei soggetti marroni, nei bicolore marroni e marroni e fulvi. Nei soggetti fulvi (albicocca/rossi) e fulvi bicolori, il tartufo può essere bruno o nero a seconda dell'intensità del colore fulvo. Nei soggetti fulvo chiaro, il tartufo deve essere il più scuro possibile.

Muso:  Profilo superiore ben rettilineo, la sua lunghezza è circa 9/10 della lunghezza del cranio. Le branche della mascella inferiore sono quasi parallele. Il muso è solido. Il profilo inferiore del muso è dato dalla mascella inferiore e non dal bordo del labbro superiore.

Labbra:  Moderatamente sviluppate, piuttosto asciutte, di medio spessore, il labbro superiore poggia sull’inferiore senza essere pendente. Nere nei soggetti neri, bianchi e grigi; marroni nei soggetti marroni. Nei soggetti fulvo arancio (albicocca) e nei soggetti fulvo rosso, sono più o meno marrone scuro o nero. La commessura labiale non deve essere pronunciata.

Mascelle/Denti:  Dentatura completa, chiusura a forbice. Denti solidi.

Guance:  Non sporgenti, si modellano sulle ossa. Le regioni sott’orbitali sono cesellate e poco piene. Arcate zigomatiche pochissimo salienti.

Occhi:  Dall’espressione ardente, posti a livello dello stop e leggermente obliqui. Occhi a mandorla.Neri o marrone scuro. Nei soggetti marroni, gli occhi possono essere ambra scuro. Il profilo delle palpebre è nero nei soggetti neri, bianchi e grigi. Marrone nei soggetti marroni. Nei soggetti fulvo chiaro, il bordo delle palpebre deve essere il più scuro possibile..

Orecchi:

Piuttosto lunghi, ricadenti lungo le guance, inseriti sul prolungamento della linea che partendo dal tartufo passa sotto l’angolo esterno dell’occhio; piatti, si allargano dopo l’inserzione e si arrotondano alle estremità, sono ricoperti di peli ondulati molto lunghi. La pelle dei padiglioni auricolari, se portate in avanti, raggiungono la commessura labiale, l’ideale sarebbe che la sorpassino.

Collo:

Solido, leggermente arcuato dopo la nuca, di media lunghezza, ben proporzionato. Testa fiera portata alta. Collo senza giogaia di sezione ovale.

La sua lunghezza è leggermente inferiore a quella della testa.

Corporatura:

Ben proporzionato. La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese.

Linea superiore: Armonica e ben sostenuta (solida).

Garrese: Moderatamente sviluppato. L’altezza al garrese è sensibilmente uguale a quella della sommità della groppa al suolo.

Dorso: Corto.

Rene: Fermo e ben muscoloso.

Groppa: Arrotondata, ma non inclinata.

Torace: Discende al livello del gomito; la larghezza è uguale ai 2/3 della sua altezza.



Petto:

La punta dello sterno deve essere leggermente sporgente e posta piuttosto alta. Nei barboni grande mole, la circonferenza toracica misurata dietro le spalle, deve essere superiore di almeno 10 cm. rispetto all’altezza del garrese. Torace di sezione ovale, ampio nella parte dorsale. Linea inferiore e ventre: Rimontanti senza essere levrettati.

Coda:
Inserita piuttosto alta, al livello della linea del rene (portamento ideale alle ore 9,10 in rapporto alla linea del dorso). Il taglio della coda non è più autorizzato.
Arti:

Aspetto generale:  Perfettamente diritti e paralleli, ben muscolosi e con buona ossatura. La distanza dal gomito al suolo è leggermente superiore alla metà dell’altezza al garrese.

Arti-Anteriori:

Spalla: Obliqua, muscolosa. La scapola forma con il braccio un angolo di 110°.

Braccio:  La lunghezza dell’omero è uguale a quella della scapola.

Carpo:  Prosegue la linea anteriore dell’avambraccio.Metacarpo: Solido e quasi diritto visto di lato.

Piedi anteriori:  Piuttosto piccoli, fermi, di un ovale corto. Le dita sono ben arcuate e chiuse. I cuscinetti sono duri e spessi. Le unghie sono nere nei soggetti neri e grigi. Nere o marroni nei soggetti marroni. Nei soggetti bianchi, le unghie possono essere colorate secondo l’intera gamma del color corno, arrivando sino al nero. Nei soggetti fulvi, sono marroni o nere, secondo il colore del mantello, più scure possibile.

Arti-Posteriori:

Aspetto generale:  Arti posteriori paralleli, visti da dietro, con muscoli ben sviluppati e ben visibili.

Coscia: Ben muscolosa e robusta. L’angolo coxo-femorale deve essere ben marcato.

Ginocchio (grassella):  L'angolo femoro-tibiale deve essere ben marcato.

Garretto:  L’articolazione del garretto è relativamente ben angolato (l’angolo tibio-tarsico deve essere ben marcato).

Metatarso:  Abbastanza corto e verti.


Estetica:


Pelle:

Morbida, non lassa, pigmentata.

I Barboni di colore nero, marrone, grigio, fulvo aranciato o fulvo rosso, devono essere pigmentati in armonia col colore del mantello. Per i Bianchi, è ricercata una pelle argentata.


Mantello:

Pelo:&nbps; Barbone a pelo riccio: pelo abbondante di tessitura fine, lanosa e ben arricciata, elastica e resistente alla pressione della mano. Deve essere spesso, fitto, di lunghezza uniforme, e formare riccioli eguali. Barbone a pelo cordato: &nbps;pelo abbondante, di tessitura fine, lanosa e fitta, che forma caratteristiche cordelle, che devono misurare almeno 20 cm. di lunghezza.


Difetti Gravi:

  • Occhi troppo grandi o infossati nelle orbite, non sufficientemente scuri.
  • Orecchi troppo corti, che non raggiungono la commessura labiale.
  • Muso “en sifflet” (quando la punta del tartufo va oltre la verticale) o appuntito.
  • Canna nasale montonina.
  • Dorsale cifotica o insellata.
  • Coda attaccata troppo bassa.
  • Groppa avvallata.
  • Angolazioni del posteriore troppo diritte o iper angolate.
  • Andatura fluida e allungata.
  • Pelo rado, molle o duro.
  • Soggetto con mantello monocolore: colore indeciso o non uniforme.
  • Tartufo parzialmente depigmentato.
  • Mancanza di 2 PM2.

Difetti da squalifica:

  • Soggetto aggressivo o eccessivamente timido.
  • Ogni cane che presenta in modo evidente delle anomalie fisiche o comportamentali.
  • Mancanza di tipo ed in particolare nella testa, che denota chiaramente l’immissione di sangue estraneo alla razza.
  • Soggetti che superano 62 cm in altezza per i Grande Mole ed inferiore a 23 cm per i Toy.
  • Cane anuro o brachiuro.
  • Speroni o tracce di speroni sui posteriori.
  • Qualsiasi soggetto che presenti segni di nanismo:
    • Cranio globoso
    • Mancanza di cresta occipitale
    • Stop molto marcato
    • Occhio sporgente
    • Muso troppo corto e voltato all’insù
  • Sutura metopica praticamente inesistente.
  • Ossatura molto leggera nei Toy.
  • Coda portata totalmente arrotolata.
  • Per cani monocolore: tutte le macchie bianche sul corpo e/o sui piedi, per tutti i soggetti non di colore bianco.
  • Per cani di altro colore:
    • Cani con mantello monocolore, con un’unica macchia isolata (mismarking).
    • Mancanza di armonia nella distribuzione dei colori sulla testa.
    • Macchia bianca che circonda l'occhio (segno del pirata).
    • Macchia bianca che circonda entrambi gli occhi.
  • Tartufo completamente depigmentato.
  • Enognatismo o prognatismo.
  • Tutti i problemi di impianto dei denti che potrebbero causare lesioni al cane (esempio: canino con crescita anomala che tocca il palato).
  • Mancanza di:
    • 1 incisivo o di 1 canino o di 1 dente carnivoro.
    • Un PM3 o di un PM4.
    • 3 PM o più (tranne PM1).

N.B.:

I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.Solo i soggetti sani ed in grado di svolgere le funzioni per le quali sono stati selezionati e la cui morfologia è tipica della razza, possono essere utilizzati per la riproduzione.